
Presentata a Palazzo Marino la XIII edizione di “In Farmacia per i Bambini”

Si è svolta questa mattina presso il Comune di Milano, la conferenza stampa di presentazione della XIII edizione di In Farmacia per i Bambini, Campagna nazionale della Fondazione Francesca Rava in collaborazione con il Network KPMG, dedicata alla sensibilizzazione sui diritti dei minori e alla raccolta farmaci e prodotti baby-care per i bambini in povertà sanitaria, consegnati a case famiglia, comunità, centri di accoglienza, famiglie in condizioni di vulnerabilità in Italia e agli ospedali in Ucraina, all’Ospedale NPH Saint Damien in Haiti e a presidi medici a Gaza.
Sono intervenuti Mariavittoria Rava, Presidente della Fondazione Francesca Rava, Lamberto Bertolé, Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano, Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia, Emanuele Lollo, Partner KPMG, Emanuela Ambreck, Responsabile progetti sanitari e Elisabetta Strada, responsabile progetti Italia per la Fondazione Francesca Rava, Silvio Tursi, Presidente Cooperativa Sociale Tempo per l’Infanzia, Andrea Cainarca, Direttore Comunità Oklahoma i rappresentanti delle di molte delle 86 Aziende amiche, degli Enti e delle Associazioni impegnate nel contrasto alla povertà sanitaria sul territorio. A moderare i lavori Margherita De Bac, giornalista del Corriere della Sera.
“Nel 2025, anno in cui la Fondazione Francesca Rava celebra 25 anni di attività a sostegno dell’infanzia più vulnerabile, vogliamo fare ancora di più. Ogni farmacia che aderisce e ogni volontario che partecipa può fare la differenza per tanti bambini che non hanno accesso alle cure essenziali. Vi aspettiamo sempre più numerosi”, ha dichiarato Mariavittoria Rava, Presidente della Fondazione Francesca Rava.
Annarosa Racca, Presidente Federfarma Lombardia: “Le farmacie lombarde aderiscono da sempre con convinzione all’iniziativa di Fondazione Francesca Rava, che ben si coniuga con la vocazione sociale e territoriale della farmacia di comunità, vicina alle esigenze della popolazione, soprattutto ai più fragili. Anche quest’anno consiglieremo i cittadini e li inviteremo a compiere un atto di generosità, dando il proprio contributo concreto a sostegno di chi ha più bisogno. Inoltre, un ringraziamento va ai volontari, per il loro supporto in questa importante attività di solidarietà”.
Emanuele Lollo, Partner di KPMG: “Con sempre maggior determinazione, la Fondazione KPMG Italia ETS e tutto il Network KPMG proseguono nell’azione di promozione e sostegno del progetto In Farmacia, a fianco della Fondazione Francesca Rava. Il progetto è sempre più un elemento centrale del contrasto alla povertà sanitaria minorile, con chiari impatti sul generale sviluppo del bambino a cominciare dal diritto allo studio e contribuendo alla riduzione delle disuguaglianze. Solo una società che si prende cura dei piccoli e più svantaggiati può sperare di creare un futuro equo, prospero e inclusivo. Bisogni concreti, azioni efficaci, partner di grande standing, come la Fondazione Rava. Insieme, con le farmacie aderenti, le migliaia di volontari e tutti gli altri attori che supportano il progetto. Queste le linee guida per vivere quotidianamente i nostri valori e contribuire allo sviluppo della Comunità”.

Dal 13 al 20 novembre: una settimana di solidarietà in 3.050 farmacie aderenti in tutta Italia
In 3.050 farmacie aderenti in tutta Italia, sarà possibile donare farmaci da banco, alimenti per l’infanzia e prodotti pediatrici destinati a minori in povertà sanitaria in Italia e nei Paesi in cui la Fondazione opera. Una grande squadra a servizio dei bambini grazie alla preziosa collaborazione di 6.000 volontari, 1.043 enti beneficiari, 86 Aziende partecipanti e partner che garantiranno aiuto concreto a 56.380 minori in povertà sanitaria in Italia.
L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Federfarma, FOFI e Cosmofarma Exhibition, e ha ricevuto per 9 anni consecutivi la Medaglia del Presidente della Repubblica, a conferma del suo valore sociale e istituzionale.
Con il sostegno di Fondazione Carige, Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, Fondazione Cariparma, Fondazione Sicilia, Fondazione Cassa di risparmio Reggio Emilia Pietro Manodori.
Con la partecipazione di BENU Italia, Dr. Max Farmacie Italia e Lafarmacia.
Grazie a: KPMG, BNP Paribas Group , Chiesi Italia, Cooper Consumer Health, Danone Nutricia SPA Società° Benefit, EG Stada Group, Fàrmaka, Glovo, Helan, IBSA, MAM Baby, Pictet Silc-Trudi Babycare , VIM, Yovis . Con il patrocinio del Ministero della Salute, il Consiglio della Regione Lombardia, Comune di Milano, Comune di Forlì, Egualia, Assosalute e Farmindustria.
In 12 edizioni, In Farmacia per i Bambini ha raccolto oltre 2 milioni di prodotti, distribuiti a ospedali, case famiglia, comunità e alle famiglie in difficoltà, grazie alla mobilitazione congiunta di farmacie, aziende, associazioni, istituzioni e migliaia di volontari – cittadini, militari e dipendenti aziendali – che donano il proprio tempo per accogliere e sensibilizzare i clienti.

Il ruolo centrale dei farmacisti e l’impegno della Fondazione
Il farmacista è il cuore pulsante dell’iniziativa: professionista della salute e figura di fiducia per i cittadini, diventa protagonista di un gesto di responsabilità sociale e prossimità verso le famiglie più fragili. Per una settimana, ogni farmacia aderente si trasforma in un punto di raccolta solidale e in uno spazio di sensibilizzazione civica sul diritto alla salute dei bambini.
La conferenza si è conclusa con un appello a partecipare all’iniziativa e con la proiezione dello spot 2025, che ha come protagonista Martina Colombari, storica testimonial e volontaria della Fondazione.

Il diritto alla vita difeso e tutelato dal progetto nazionale ninna ho
Tra i diritti dei bambini sarà ricordato anche il diritto alla vita, difeso e tutelato da ninna ho, il primo progetto nazionale contro l’abbandono neonatale e l’infanticidio, nato nel 2008 da un’idea dalla Fondazione Francesca Rava e dalla Fondazione KPMG Italia ETS. La mission è quella di diffondere la vigente Normativa italiana (DPR 396/2000), che consente alle future mamme, italiane o straniere in grave difficoltà, di poter partorire in anonimato e sicurezza, per la propria salute e per quella del nascituro, presso tutte le strutture ospedaliere pubbliche (www.ninnaho.org).
Grazie anche a: AAA Associazione Arma Aeronautica, AbitareIn, Aeronautica Militare, Agilent, AlixPatners, Alnylam, Amazon, Ansys, Associazione Nazionale Marinai d’Italia, Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale, Autentica, Benu Farmacia, Beter, Bionike, Bios Line, Brioni, Burger King Restaurants Italia, Chiesi Italia, Club Salute, Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, Cooper Consumer Health, Corpo delle Capitanerie di Porto — Guardia Costiera, Cosmofarma Exhibition, Costa Crociere Foundation, Croce Rossa Italiana, Curasept, Danone Nutricia Spa Società Benefit, Dedalus Italia, DiCOmo, DLA Piper, EG Stada Group, ENI, Enteralia Bioscience, Eterea Cosmetics, Farmacia News e Tecniche Nuove, Farma Acquisition Holding — Farmacie Boots, Farmaka, Fastweb, Filorga, Fondazione Artelia, Gima, Glovo, GM Industrie Italiane, Google Italia, Gruppo Banco BPM, Gruppo BNP Paribas, Gruppo Crédit Agricole in Italia, Gruppo Mediobanca, HBX Group, Helan, Homnya, Howden, IBSA, illycaffè, KPMG, Laboratoires Bailleul, Laboratoires Dermatologiques d’ Uriage Italia, Laboratoire Native, Lionhealth SB, Lovren, MAM baby, Marina Militare, Medtronic, Mondelēz International, NGC Medical, NTC Pharma, Park Associati, Pharmadipity, Pharmagram20, Pictet, Plenitude (Eni), Q8, Rotaract, Sanofi, Seitron, Silc-Trudi Babycare, Simmons & Simmons, State Street, Students For Humanity (Univ. Bocconi), Studio Legale Cappelli RCCD, SVR, Totalenergies Italia, Verti Assicurazioni, VF Corporation, Vim, Vodafone, Yovis.
Si ringrazia il Gruppo Armando Testa, da sempre molto sensibile alle tematiche sociali, come dimostra una lunga tradizione nelle campagne no profit, ha realizzato con impegno ed entusiasmo la campagna di Fondazione Rava anche quest'anno. La creatività racconta, in modo magico e sognante, il percorso di una grande freccia luminosa, nata dall'insegna della farmacia, che invita tutta la comunità a donare e partecipare all'iniziativa.
Si ringrazia la Farmacia Rossetto per lo scatto in farmacia con la testimonial Martina Colombari.

Canale - 11-11-2025 - Segnala a un amico






